Essere celiaco i miei 10 consigli per accettarlo

0 Shares
0
0

Essere celiaco e felice

Essere celiaco e neo diagnosticato non è spesso semplice.

Bisogna imparare cosa vuol dire essere celiaco, a cosa dovrai rinunciare, quali nuovi abitudini dovrai acquisire e a quali domande dovrai rispondere.

Proprio così scoprire di essere celiaco a qualunque età avvenga ha bisogno di un tempo di accettazione, di alcune nuove abitudini e spesso di molta pazienza.

Sicuramente di molta attenzione, che però non è ansia ma solo pura attenzione.

Ho pensato che scrivere i 10 consigli che avrei voluto leggere nella vita sarebbero potuti essere utile e quindi eccoli qui.

I 10 consigli che avrei voluto leggere

1. Non cadere in tentazione

Solo perchè hai mangiato il glutine fino a ieri, dal giorno della diagnosi la tua vita deve cambiare. É giusto per te e per le persone che ti vogliono bene. Se inizierai subito ad eliminare il glutine accorcerei il tuo percorso verso il benessere.

Aver scoperto di essere celiaco ti ha appena salvato la vita, da notti insonni, imbarazzo, dolori e infinite altre pessime compagnie.

Fidati sarà bellissimo tornare a stare bene, nonostante tutto 🙂

2. Non vergognarti

Non c’è nulla di cui vergognarsi nell’essere celiaco ne in privato, né tanto meno sul lavoro.

É molto più imbarazzante incontrare qualcuno che non sappia cosa sia la celiachia o ancora ci rida su. Impara a volerti bene per primo a non rinunciare solo per non dover spiegare che sei celiaco e quindi non mangi il pane e la pizza, come spesso ti verrà detto.

Non cedere a chi mette in dubbio il fatto che tu lo sia per moda, bisogno o chissà che altro.

Essere celiaco sereno è un sacrosanto diritto.

Scoprirai nuovi amici ed eliminerai molte persone che non daranno peso alle tue necessità. Un decluttering sociale formidabile, fidati.

3. Chiedi 

Se sei timido il tuo essere celiaco potrebbe essere un inaspettato alleato. Chiedi sempre quando sei al ristorante, al bar, da amici e perfino dalla mamma.

Non dare mai per scontato che le persone sappiano cosa sia la celiachia o che si siano già abituate ai tuoi nuovi bisogni.

Sono celiaca da 34 anni e ogni tanto nonna ancora si lamenta, mia madre a volte compra cose senza pensare e poi un giorno a tavola mi siedo io.

Impara a chiedere con educazione, si può sempre chiedere una volta in più soprattutto se sei in un posto nuovo.

4. Organizzati

Se stai organizzando un viaggio o semplicemente un pranzo di lavoro o una cena con gli amici non escluderti, ma renditi partecipe.

Cerca ristoranti che offrano opzioni senza glutine in menù.

L’improvvisazione specialmente nel nostro paese è spesso non ripagata, mangiare un’insalata non sicura perchè non hai pensato di chiedere alla prenotazione se esistono opzioni senza glutine è sciocco.

Sei celiaco non è un dramma.

essere celiaco
Pinterest

5. Parlane

Parlane con serenità, quando te la senti, con chi te la senti.

Essere celiaco nel 2021 è un argomento super, non sto scherzando.

C’è moltissima confusione su cosa voglia dire essere celiaco, intollerante, su quali siano i bisogni. Ti renderai conto che molte persone sono curiose di sapere.

Non dico di salire sul piedistallo, ma proprio di rendere normale per chi non conosce la tua condizione.

6. Prendila con filosofia

Non prendere troppo seriamente ciò che credi gli altri pensino del tuo essere celiaco.

Vivi con sicura leggerezza la tua nuova condizone. Certo forse qualcuno userà l’ironia come strumento, perchè non sa in che altro modo rivolgersi a te, ma tu non cadere in tentazione.

Non bere una birra con glutine solo perchè tutti i tuoi amici lo stanno facendo. Impara che la diversità spesso è un valore sottovalutato.

Penserai che io la stia facendo semplice, ma ricordati che sono celiaca come te e da una vita.

Tutti abbiamo incontrato persone che ci hanno preso in giro.

7. Non rimanerci male

Non te lo auguro, ma spesso capita che qualche ristoratore dopo averti rassicurato non faccia il suo lavoro.

L’intossicazione da contaminazione è un’esperienza che tutti i celiaci prima o poi purtrippo vivono, ma non arrenderti.

Non rinunciare alla tua libertà e ai tuoi diritti per la pochezza di chi non fa con passione il proprio lavoro.

Per un ristoratore leggero scoprirai infiniti altri pronti a servirti con tutto l’amore e le attenzioni necessarie.

Chiama, chiedi, spiega se necessario e decidi.

8. Speriementa

Proprio come il cibo con glutine anche il cibo senza glutine puà darti grandi soddisfazioni o mega delusioni.

Non tutto ciò che comprerai o cucinerai sarà buono, ma tu sperimenta.

Guarda il lato positivo, avrai tutta la vita per scoprire prodotti 🙂 non sto esagerando io ogni volta mi emoziono di fronte a un nuovo sapore, una nuova consistenza.

9. Fai ricerca

Informati non aspettare che siano le informazioni o i prodotti ad arrivarti a casa, a meno che tu non voglia ordinare una Gluten Freaks Box.

Cerca persone che ne parlano di cui ti fidi, a cui puoi chiedere.

Se non sei soddisfatto del tuo medico o metti in dubbio delle cose cambia.

Solo tu puoi davvero sapere se ti senti bene oppure no.

10. Monitora il tuo stato di salute

Pretendi che il tuo medico di base ti prescriva gli esami di controllo ogni anno. Non accontentarti di un suo no, non è necessario perché stai seguendo la dieta priva di glutine.

Occuparci della nostra salute è fondamentale.

0 Shares
2 comments
  1. Sono la nonna preoccupata di una bimba di sei anni cui si sta per diagnosticare la celiachia. Mia figlia, la mamma della bambina, è in preda al panico e si prefigura scenari catastrofici. Ciò che la spaventa è la parola malattia autoimmunitaria. Leggo che sei positiva e serena. Hai qualche suggerimento da darmi, un libro, un articolo, qualcosa che mi aiuti a rapportarmi con la figlia e la nipote, per far capire che si può e si deve andare avanti?
    Grazie
    Ida nonna di Caterina

    1. Ciao Ida scusa se ti rispondo solo ora ma Lodovico mi sta assorbendo a pieno. Nessuno scenario catastrofico, hai ragione tu sarà tutto naturale è solo una questione di abitudini. La serenità della mamma è fondamentale. Io ho scritto qualcosa, la verità è che la cosa più difficile è accettare che sia celiaco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *