Deglutinati spesso sono un problema perché

2 Shares
2
0

Deglutinati senza glutine 

Qualche tempo fa Giorgia mi aveva chiesto di scrivere un articolo sul perchè a volte i  prodotti deglutinati o aglutinati, possono essere un problema.

Non ho potuto scriverlo fino a che non ho chiesto l’aiuto di Silvia, nutrizionista celiaca conosciuta grazie a santo Instagram.

Io non ho alcun problema con i prodotti deglutinati e questo è già un grossissimo limite per me, cerco sempre di scrivere di ciò che vivo e sperimento perchè lo trovo più utile.

Se non avessi avuto un supporto medicale e tecnico non avrei mai scritto quello che stai leggendo ora, perché il tema deglutinati è un tema sensibile.

Dico sensibile perchè è facile creare confusione, allarmismi e confondere le idee invece di chiarirle.

Proprio per questo ogni tuo dubbio e suggerimento sarà più che mai ben accetto, soprattutto le storie di chi ha problemi o pensa di averli.

Ormai lo sappiamo che le nostre disavventure possono essere estremamente d’aiuto per gli altri.

Domande da A,b,c

Non sapendo minimamente perchè i prodotti deglutinati possano diventare un problema ho immaginato delle domande davvero base.

 

  • Qual’è la differenza tra senza glutine e deglutinato?

Vengono considerati senza glutine tutti i prodotti che per natura non lo contengono o che per normativa di legge contengono una quantità di glutine inferiore ai 20ppm.

20ppm per parlare come mangio sono 20 parti per milione cioè 20mg di glutine su 1kg di prodotto.

Questa soglia limite è stata definita dopo studi e misurazioni: hanno cioè verificato che nessun celiaco fosse reattivo ai prodotti con quella soglia.

Veniamo ora ai prodotti deglutinati o aglutinati, che sono poi figli di questa legge.

Tutti gli alimenti che per natura contengono glutine, ma che grazie a processi di estrazione enzimatica o chimica arrivano alla soglia dei 20ppm sono considerati deglutinati, se certificati dal Ministero.

 

  • Il deglutinato è sicuro per un celiaco?

I prodotti deglutinati sono tendenzialmente ben tollerati da tutti i celiaci che seguono la dieta priva di glutine in modo corretto. 

Non sono invece amici e non devono essere consumati da chi è allergico al Frumento o da chi ha una sensibilità al Frumento. 

Proprio qui si apre il vaso di pandora, ma non affronteremo oggi le mille domande che ti sono venute in mente.

Se il tuo intestino continua ad essere un problema e ti sei accertato di non essere celiaco, rivolgersi allo specialista è fondamentale.

Quale specialista? Il Gastroenterologo che può indagare su eventuali allergie ed aiutarti.

 

  • Perché i prodotti deglutinati possono provocano reazione? 

Ora è più facile capire perchè, se hai un’allergia o un’intolleranza al frumento quindi una patologia diversa e distinta dalla celiachia i prodotti deglutinati possono essere per te un problema.

Preciso una volta in più, se come me sei celiaco il deglutinato non è pericoloso.

Se sei stato diagnosticato da poco, il tuo stato infiammatorio potrebbe darti fastidi associati, ma il deglutinato certificato per noi celiaci è sicuro.

deglutinati

  • Perché alcuni celiaci allora hanno problemi con i prodotti deglutinati?  

Capita spesso soprattutto ai celiaci neodiagnosticati di aver problematiche con i prodotti deglutinati.

Il ripristino della mucosa intestinale ha tempi lunghi, anche 6-8 mesi dalla diagnosi. Considera i 6-8 mesi come indicazione, inutile ribadire che ogni intestino ha la sua storia e che generalizzare sarebbe sciocco.

In questo caso il tuo essere celiaco ipersensibilizzato è solo una fase, passa.

 

  •  Ci sono prodotti deglutinati che sono più sensibilizzanti di altri? 

La risposta è si, ad esempio ci sono studi sulle bevande d’orzo deglutinato.

Il rischio in questo caso è di superare inconsapevolmente la soglia quotidiana di sicurezza di assunzione del glutine, pari a di 10 mg. 

Se sei un amante del caffè è ti sfugge la mano, magari anche se ami quello d’orzo deglutinato alternarlo con una miscela diversa.

 

Lo so hai ancora tante domande sul tema, ma io e Silvia abbiamo deciso di affrontarlo con calma per evitare fraintendimenti e confusione.

I sintomi così come i segnali possono essere confusi e non è certo l’obiettivo.

Ciò che è  importante che tu sappia è che se sei celiaco i prodotti deglutinati certificati non sono un problema, se sei neodiagnosticato ipersensibilizzato dai tempo al tuo corpo di eliminare le tossine.

Ascoltarci è fondamentale, così come rivolgersi agli specialisti quando abbiamo dubbi.

2 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *