Settimana Nazionale della Celiachia cosa c’è da sapere

18 Shares
18
0

Che cos’è la Settimana Nazionale della Celiachia 

La Settimana Nazionale della Celiachia è nata nel 2015, chiaramente per volere di AIC.

AIC è l’Associazione Italiana Celiachia, Onlus nata nel 1979 per occuparsi dei diritti di tutti noi celiaci. Ho già scritto un articolo sull’Associazione te lo linko alla fine di questo così che tu possa leggerlo se ti interessa.

Perché la Settimana Nazionale della Celiachia ha senso e come è nata: l’idea e la prima edizione è nata in occasione dell’Expo, quale miglior momento per parlare di una patologia legata al cibo?!

Da li hanno deciso di scegliere ogni anno un macro tema da affrontare:

2016 Diagnosi di Celiachia

2017 Nutrizione

2018 Diritti dei Pazienti

2019 Diagnosi Nascoste

i celiaci in Italia in questo momento sono circa 600.000 eppure se lo sei sai che ancora non è esattamente chiaro a tutti e se non lo sei hai sicuramente delle domande in merito. 

La Settimana Nazionale della Celiachia è quindi un’occasione per sensibilizzare.

L’Edizione 2020

Il tema di questa edizione 2020 è l’assistenza ai pazienti, incredibile che se ne debba parlare e invece è più che mail IL TEMA

Il sistema essendo regionale, seppur regolamentato identicamente non è gestito nello stesso modo. Ci sono Regioni in cui esiste ancora il buono cartaceo, cioè del tempo per andare a prenderlo e consegnarlo prima di poter aver diritto ai prodotti.

Altrettanto vero che anche dove il sistema è stato digitalizzato la semplificazione non è esattamente la norma.

La campagna di questa Settimana Nazionale della Celiachia devo dire che è molto chiara, oltre che super carina

settimana della Celiachia campagna
AIC

Sai che non sono una fan dell’Associazione, però l’idea di poter finalmente avere un buono spendibile in tutte le Regioni senza dover ogni volta che siamo in viaggio per piacere o per lavoro fare il valigino del cibo o incorrere in spese che avremmo potuto evitare sarebbe davvero bello.

Lo chiediamo da tanto, tutti.

Questione di Buono

Il protagonista di questa Settimana Nazionale della Celiachia è di fatto il buono, cioè l’unico strumento che abbiamo per ottenere mensilmente i prodotti senza glutine per l’importo che ci spetta.

Il più grande diritto, quello che ci differenzia da chi è intollerante o affetto da gluten sensitivity.

L’attuale Situazione, si sto parlando del Covid 19, ha sottolineato tutti i limiti del sistema di erogazione, gestione e controllo del buono.

Se hai un buono cartaceo non puoi utilizzarlo nei supermercati convenzionati, se al momento del lockdown ti trovavi fuori dalla tua Regione non hai potuto usufruire del tuo buono, se avessi voluto evitare i contatti fisici non avresti potuto usufruire del tuo buono perchè online non è spendibile.

Sono tanti i se legati al buono, forse troppi per essere il 2020.

Alcune Regioni si sono attivate per permettere a chi era in lockdown fuori dalla propria Regione di non perdere il loro diritto: Veneto, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Sicilia, Toscana, Piemonte, Emilia Romagna e Puglia.

Questa  Settimana Nazionale della Celiachia è quanto mai importante, sono state fatte richieste precise allo Stato sottolineando anche come la trasparenza e la digitalizzazione ridurrebbero i costi di gestione attuali.

Di la tua

Una sezione del sito dedicato alla Settimana Nazionale della Celiachia racconta le nostre storie, testimonianze se ti va di raccontare la tua puoi  farlo qui.

Settimana Nazionale delle Celiachia di la tua
AIC

Non potendo organizzare incontri fisici essere uniti in modo digitale mi sembra davvero giusto e forte.

A questo link trovi tutti gli appuntamenti online che le singole AIC Regionali hanno organizzato.

Spero di esserti stata utile.

18 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *