Il donatore celiaco
Essere un donatore celiaco è assolutamente possibile.
Negli anni ho sentito così tante opinioni in merito che scrivere un articolo dedicato a questo tema, ora che più che mai, mi sembrava il minimo.
Ebbene si, se sei celiaco diagnosticato da almeno sei mesi e i tuoi esami del sangue non hanno nessuna alterazione rispetto ai valori degli anticorpi anti-transglutaminasi puoi essere un donatore celiaco.
Essendo nata celiaca nel 1986 la ricerca e la medicina hanno scoperto, verificato e sperimentato così tanto, che non sembra nemmeno di parlare della stessa patologia.

Come e cosa verificare prima di donare
Chiaramente per essere un donatore celiaco devi seguire la dieta senza glutine, in modo ferreo, ma al momento fortunatamente non ho mai incontrato nessun celiaco con manie suicide.
Scusa il cinismo, ma leggere nel 2020 che per essere un donatore celiaco sia necessario seguire rigidamente la dieta senza glutine, mi sembra davvero pazzesco.
Per essere un celiaco sano e felice seguiamo la dieta senza glutine, ma non voglio fare nessuna polemica, infondo precisare è sempre cosa buona giusta.
Il ministero della Salute con il Decreto del 3 Marzo 2005, pubblicato della G.U. 85 del 13 Aprile, ha definitivamente sancito la possibilità, per i celiaci che desiderino farlo, di donare il sangue.
In generale per potersi candidare come donatore celiaco e non devi essere maggiorenne e non avere più di 60 anni.
Se hai compiuto i 60 anni di età puoi comunque essere donatore se il medico selezionatore ritiene che le tue condizioni fisiche lo permettano.
Non puoi pesare meno di 50 chilogrammi e devi chiaramente essere in uno stato di buona salute.
Ecco quando e per quanto non puoi donare se:
4 mesi: dopo piercing, tatuaggi, rapporti sessuali a rischio non reiterati (occasionali, promiscui), interventi chirurgici maggiori, agopuntura, endoscopie (es. gastroscopia, colonscopia).
6-12 mesi: dopo il rientro da viaggi in zone dove esiste il rischio di contrarre malattie infettive tropicali.
6 mesi: dopo il parto.
Periodi differenti: per vaccinazioni, patologie infettive, assunzione di medicine.
Esclusione permanente: positività per test HIV, epatite B e C, malattie croniche.
L’elenco è testuale ed è quello di Avis = Associazione Volontari Italiani Sangue
Come e dove donare a Varese e provincia
In questa situazione di emergenza donare rimane un’importante e fondamentale contributo.
Gli uffici sono chiaramente chiusi, ma online puoi trovare tutte le informazioni per permetterti di diventare donatore celiaco anche se fosse la prima volta.
A questo link potrai infatti registrarti e verrai contattato per i controlli necessari non appena sarà possibile.
Decidere di diventare donatore celiaco è già un passo incredibile, anche se non sarai chiamato subito.
Se hai delle domande precise a cui non trovi risposta online puoi scrivere una mail a questo indirizzo varese.comunale@avis.it
Se sei già un donatore celiaco e vuoi donare ti ricordo che, anche alla luce delle recenti restrizioni, le donazioni e gli esami di controllo per permetterlo rientrano tra le attività sanitarie necessarie concesse nell’autocertificazione.
Il 18 Marzo la sede Avis di Varese ha compiuto i suoi 69 anni di attività e nel caso non potessi o non te la sentissi di essere donatore potresti diventare volontario.
Questo è il momento per considerare tutto ciò a cui prima non avevamo mai pensato.
Aiutare gli altri è un gesto di amore per te stesso.
