Torta di mele non solo senza glutine e lattosio
Si, ho preparato una torta di mele senza glutine, lattosio, uova e burro ed è venuta buonissima.
Mi rendo conto che ti possa sembrare azzardato, ma volevo provare ad impastare una torta di mele non solo senza glutine e lattosio.
Un dolce senza tutti gli ingredienti che potrebbero essere un problema.
Volevo una torta di mele senza senso di colpa, da mangiare con gusto.
Prima di iniziare avevo le mie preoccupazioni, tutto è partito qualche giorno fa quando ho abbandonato il progetto perché mi sono accorta di non avere il lievito.
Risolto il piccolo inconveniente da sbadata la preoccupazione per il sapore è rimasta con me fino all’assaggio.
Bisogna essere onesti, sperimentare non sempre porta ad ottimi risultati, ma provarci è importante anzi fondamentale.
La torta di mele senza glutine e lattosio è ormai nota a tutti, basta sostituire la farina con una miscela senza glutine e il latte con uno privo di lattosio.
Al 99,9% dei casi la ricetta storica della nonna funziona solo con questa piccola accortezza.
La torta di mele che desideravo doveva mantenere lo stesso profumo, la stesso fragranza e morbidezza.
Oltre le aspettative
Quando ho assaggiato la torta di mele senza glutine, lattosio,uova e burro ho subito pensato di condividerla, perché è pazzesca.
Buona non solo per me, che potrei essere di parte, ma per un nutrito gruppo di non celiaci.
Una torta di mele che potrebbe risolvere le merende di tanti o essere un perfetto regalo da portare ad una cena.
Tutti amano la torta di mele.
Per prepararla ti serviranno: una ciotola capiente, una frusta, un leccapentola, la tortiera e della carta da forno.
In 10 minuti la tua torta sarà pronta per essere infornata.
Ingredienti e procedimento
Prima regola nel caso in cui tu non sia un esperto di dolci: tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
-
- 230 ml di latte
- 60 gr di fecola di patate
- Scorza grattugiata di un limone non trattato
- 80 gr di zucchero grezzo di canna
- 60 ml di olio di semi
- 200 gr di farina per dolci
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 mele tagliate a listrarelle sotto succo di limone
Prima di iniziare con l’impasto ho deciso di sbucciare e tagliare le tre mele, questo per metterle il più a lungo possibile sotto il succo di mezzo limone in un contenitore.
Ti suggerisco di farlo la sera prima se preparerai la torta la mattina, per avere il giusto profumo ed aroma di limone che bilancia ogni torta di mele che si rispetti.
Conserva le mele in frigorifero in un contenitore chiuso, il limone non le farà annerire, non preoccuparti.
Ho preparato prima anche la tortiera, ho usato una di quelle con l’anello, sulla base ho tagliato in misura la carta da forno e ho unto i bordi per evitare che la torta di mele si incolli.
In una ciotola capiente versa i 230 ml di latte a cui puoi aggiungere subito i 60 gr di fecola di patate, mescola il tutto con una frusta per evitare le formazione di grumi.
Io ho aggiunto 40 grammi di fecola di patate e 20 gr di maizena, perché avevo finito la fecola, ma sono sicura che anche con i 60 gr di fecola verrà benissimo.
Grattugia facendo attenzione la scorza di un limone non trattato, evita la parte bianca perché risulta molto amara.
Se non hai mai fatto questa operazione grattugia la scorza con cura in un piattino, così che tu possa eliminare eventuali parti indesiderate.
Aggiungi all’impasto anche gli 80 gr di zucchero grezzo di canna e mescola con cura sempre con la frusta. Unisci i 60 ml di olio di semi – si vanno bene tutti – mescola nuovamente prima di aggiungere i 200 gr di farina.
Ti consiglio di inserirla poco alla volta e avere cura nel togliere con la frusta ogni possibile grumo, non è necessario setacciarla ma se ti è più comodo fallo pure.
Io ho utilizzato la miscela Dolce Forno della Royaline Sicilia, ma una qualunque farina per dolci senza glutine sono sicura che andrà benissimo.
Quando il composto sarà bello omogeneo e privo di grumi è il momento di aggiungere la bustina di lievito per dolci, verifica che anche il lievito sia perfettamente incorporato prima di aggiungere le mele.
Riponi la frusta che non ti servirà più e aiutati con un lecca pentola – Io l’ho comprato all’ikea – con movimenti delicati fai attenzione che ci sia un pò di mela in ogni parte dell’impasto.
Accendi il forno ventilato a 170 gradi e imposta 35/ 40 minuti così che abbia il tempo di preriscaldarsi.
Io non ho versato tutte le mele, ne ho tenute una parte per la decorazione: se però ami la torta di mele super ricca versale pure tutte.
Potrai sempre tagliare una nuova mela per realizzare la guarnizione come meglio credi.
Versa ora il tuo impasto nella tortiera e livellalo aiutandoti con il lecca pentola.
Inforna.
Prima di togliere la tua torta di mele senza glutine, lattosio, uova e burro dallo stampo lasciala raffreddare, eviterai di romperla.
Se non sei a dieta e non hai problemi di linea una spolverata di zucchero a velo ci sta da dio.
2 comments
Se uso la farina di riso devo modificare la quantità degli altri ingredienti?
Grazie.
Ciao Livia, potrebbe non essere necessario. Valuta se troppo liquida l’aggiunta di un pò di farina. Fammi sapere 🙂