Bevande gassate senza glutine
Quando tutte le convinzioni crollano, per una vita le bevande gassate senza glutine sono state un tema e improvvisamente sono tutte ok.
Ti rendi conto che non puoi più rispondere alla domanda: ” Sei celiaco, quindi non puoi mangiare la farina”, con un semplice si.
Il glutine può essere contenuto anche nelle bevande, nelle caramelle, nel caffè, nello yogurt, nel formaggio, nella carne, nel pesce più o meno in ogni cosa.
Assurdo vero?
L’evoluzione come in ogni campo ha pro e contro.
Ora ti racconto un pò di più delle bevande gassate senza glutine.

Il light nemico invisibile è stato vinto
Se provi a digitare online bevande gassate light senza glutine la risposta che Dio Google ti offrirà è che non andiamo d’accordo.
Tutte le bevande gassate light sono state altamente sconsigliate ai celiaci a meno che non riportino la scritta senza glutine fino ad oggi.
Fonti ufficiali in Italia hanno appena dichiarato che tutte le bevande gassate sono senza glutine versione light e zero comprese.
Non dobbiamo più cercare la scritta senza glutine su lattine e bottiglie, perché essendo per concetto senza glutine non possono riportarlo.
Il pensiero che siano però state a rischio e vietate fino ad oggi mi lasciano la domanda del secolo: sono light contengono meno ingredienti, perché sono pericolose?
Si apre un gigantesco vaso di pandora: gli additivi edulcoranti.
Ok, analisi base data dal mio cinismo, ho sempre pensato che per essere light contenessero meno ingredienti e che il il gusto fosse chimicamente bilanciato, per piacere sempre e per sempre.
Direi che il mio pensiero, seppur non tecnico era decisamente reale.
Cosa e quali sono quindi gli additivi che contengono glutine e rendono buonissime per esempio le bevande gassate light anche se non contengono zucchero?
Edulcoranti naturali e artificiali
Esistono edulcoranti naturali ed edulcoranti artificiali, chiaramente quelli naturali non sono dannosi per il nostro corpo.
Tutta un’altra storia è invece quella degli edulcoranti che abbiamo creato noi chimicamente.
Gli edulcoranti naturali sono: il fruttosio, lo sciroppo d’acero, lo sciroppo d’agave, il miele, lo xilitolo (E967), il mannitolo (E421), sorbitolo (E420), isomalto (E953) e maltitolo (E965) per elencarvi i più utilizzati.
Mentre per quelli artificiali ci sono decine di studi e ricerche, ma attualmente i più utilizzati nel Mondo sono: acesulfame K (E950), aspartame (E951), ciclammato (E952), neoesperidina DC (E959) e taumatina (E957). Gli ultimi due pur essendo autorizzati dalla Comunità Europea non sono utilizzati in Italia.
Giusto per darti un’idea questi “non alimenti” hanno un potere dolcificante da 30 a 500 volte più alto di quello del saccarosio.
Non si usano solo in campo alimentare, ma anche per esempio per rendere dolce una medicina.
Per questo per noi è sempre e comunque fondamentale chiedere.
Bevande gassate additivi edulcoranti e glutine
Gli edulcoranti modificano o quanto meno alterano anche le funzioni dei batteri intestinali sviluppando un intolleranza al glucosio.
Diciamo pure che gli edulcoranti non farebbero bene nemmeno all’intestino di Superman figuriamoci al nostro intestino celiaco.
Noi uomini siamo bravissimi a complicarci la vita.
Ma, non voglio fare una giga polemica, vorrei piuttosto capire quali sono le bevande gassate che possiamo bere con serenità e sicurezza.
La Coca – Cola Light e Zero sono finalmente senza glutine
Parto dalla Coca – Cola chiaramente, non fosse per altro che negli Stati Uniti dopo “Ok” è la parola più pronunciata.
Tutti amiamo la Coca – Cola o per lo meno l’abbiamo assaggiata per poi decidere, come per tutte le cose buonissime che ti dicono che non fanno bene, come gestirla.
La Coca – Cola gusto classico è ufficialmente senza glutine in tutto il Mondo.

Tiriamo pure un sospiro di sollievo.
Tutta un’altra storia però si apre per le infinite varianti di gusti esistenti al Mondo, ma soprattutto per le versioni Light.
Navigando in diversi siti ufficiali di Coca – Cola Company veniamo invitati a controllare gli ingredienti e a cercare la scritta gluten free.
In Italia non dovrai più farlo, il Ministero della Salute ha infatti dichiarato che nessuna bevanda gassata riporterà più la scritta senza glutine.
Io sono del team Coca-Cola originale, se ne ho voglia mi premio con tutto lo zucchero e le calorie necessarie.
Ora parlare della Coca-Cola mi ha reso la vita semplicissima, ho attirato la tua attenzione, ma la verità è che per i celiaci del 2020 la vita è davvero cambiata, non dovremo più controllare su nessuna bibita la presenza della scritta.
La solita regola dell’ attenzione che ci salva sempre, sembra non essere più necessaria.
Dopo una vita di controlli e letture sarà strano non dovermi più preoccupare.
Il mio consiglio è di tenere sempre alta l’attenione all’estero, dove non conosciamo le regole di gestione.
Inutile fare gli eroi e poi stare male quando volevi regalarti un momento di relax.
La cosa che mi ha molto sorpreso è la frequenza con cui le aziende inseriscono nelle FAQ la domanda contiene glutine, forse alla fine ce la faremo 🙂