Patate amiche e patate nemiche
Patate senza glutine, si ma quali?!
Inizio affermando con serenità che sì, le patate sono senza glutine.
Il tubero che sia dolce, viola, giallo a pasta molle insomma la patata che la natura ci offre è senza glutine.
Quindi può essere il contorno perfetto se hai un celiaco a cena e le prepari tu.
Se invece le vuoi comprare che siano patatine in sacchetto o surgelate dovrai cercare la scritta senza glutine.



Se però stai pensando di comprarle già pronte allora è bene approfondire. É tutta un’altra storia.
Penserai che stia scherzando?!?
Proprio no, ed essendo un amante degli aperitivi ho pensato fosse doveroso dedicare un articolo alle patatine senza glutine.
Le mie patatine senza glutine in sacchetto preferite
Chiaramente il primo consiglio è quello banale, osserva con cura lo scaffale delle patatine, scegli le tue preferite, prendi in mano il pacchetto e cerca la scritta senza glutine.
Se non trovi con facilità la scritta senza glutine non è un buon segno.
I brand hanno imparato il valore di indicare in modo visibile il senza glutine, spesso infatti coincide con un prezzo leggermente più alto, ma non è questo il momento per una sottile polemica.
Tieni sempre basse le tue aspettative quando non vai a colpo sicuro, altrimenti finisci come me giudicata al supermercato per un filo di isteria da frustrazione.
Detto così sembro matta, ma a volte mi capita di avere un desiderio fortissimo di un prodotto e quando non è disponibile, lo sconforto si manifesta pubblicamente.
Ti segnalo le mie patatine senza glutine preferite che puoi trovate facilmente in qualsiasi supermercato.
Surgelate e fritte
É necessario dedicare tutto un intero paragrafo alle patate senza glutine surgelate.
Generalmente la mia più grande delusione quando sono fuori a cena: la friggitrice quasi mai è nostra amica.
Spesso i ristornati non riescono ad avere più di due friggitrici, vuoi per le dimensioni delle cucine o per questioni di gestione, spesso la friggitrice si trova a friggere qualunque cosa presente nel menù con una panatura.
Conseguentemente per via della contaminazione non è per noi possibile toglierci lo sfizio.
Andando oltre il poco rispetto della regina patatina fritta spesso la responsabilità non è della friggitrice ma del tipo di patatine.
Moltissime patatine surgelate in commercio infatti contengono glutine.
Come riconoscerle?
Il primo step è sempre lo stesso prestare attenzione alla confezione, ma come comportarsi quando la dicitura è “Può contenere tracce di glutine” .
Questione di fiducia?
Non esattamente, la scritta “può contenere tracce di glutine” e l’assenza di glutine negli ingredienti ci sta dicendo: le patatine in sé non contengono glutine, ma sono state prodotte in uno stabilimento in cui pollo fritto, crocchette e olive ascolane vengono al mondo.
Ok, inutile ribadire che no, non sono un’opzione.
La vita senza glutine e gli sfizi di gola spesso non vanno d’accordo, ma quando sorprendi un celiaco con un fritto senza glutine sarà tuo per sempre 🙂 è natale anche in pieno Agosto.