Torta di Castagne senza glutine con cioccolato, mele e uvetta
Torta di castagne senza glutine, lattosio e uova. Si sono nella fase in cui sto sperimentando dolci che non contengano sensi di colpa.
O per essere più chiara grassi e zuccheri inutili.
Sperimentare in cucina per ottenere cibi sani senza glutine, mi sembra un’ottimo motivo per provarci.
Trovare la giusta motivazione e il coraggio per mettere le mani in pasta è fondamentale, se come me non nasci appassionato e pensi di non esserne in grado.
La storia divertente di questa torta di castagne senza glutine è che ho inventato completamente la ricetta e ad un certo punto il risultato era troppo liquido, ma invece di desistere ho usato la calma.
Incredibile come il cinismo e la razio possano essere ottimi alleati in cucina insieme alla creatività e al coraggio.
Ricetta
Servono pochissimi ingredienti e volendo la puoi realizzare veg solo sostituendo il latte senza lattosio con un latte vegetale.
Mi raccomando considera sempre che se usi per esempio un latte di mandorla è già un pò dolce e che quindi forse puoi modificare le dosi di zucchero.
Prima di decidere di pubblicarla l’ho fatta assaggiare ad un pubbico di non celiaci moto onesti.
È una torta di castagne senza glutine molto gustosa, che si presta per essere la colazione perfetta così come il dopo cena.
La base infatti ti ricorderà i brownies, per poi arrivare alla fresca dolcezza della mela e dell’uvetta.
Sono molto fiera della mia torta di castagne senza glutine 🙂
-
- 100 g di farina di castagne
- 100 g di maizena
- 3 cucchiai di zucchero di canna integrale bio
- 50 gr di cioccolato sciolto a bagnoMaria
- 70 g di cacao amaro bio
- 85 ml di latte senza lattosio
- 50 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- ½ limone
Il latte ha una doppia possibilità perchè a seconda di come troverai l’impasto sai che può essere il tuo alleato.
La farina di castagne che ho utilizzato è del Molino Spadoni, ma basta che sia una farina di castagne senza glutine, lo stesso vale per la maizena.
Procedimento
Qualche ora prima di fare la torta ho tagliato 4 mele mature, piccole perchè non sono del supermercato ma sono mele vere, le ho cosparse con il succo di mezzo limone e le ho lasciate in frigorifero per un paio d’ore.
I primi ingredienti da lavorare sono quelli liquidi insieme al cioccolato.
Metti a sciogliere a bagnomaria i 50gr di cioccolato e intanto in una ciotola capiente unisci il latte con il cioccolato in polvere.
Ti sembrerà un passaggio semplice invece devi evitare con molta pazienza la formazione dei grumi, setacciarlo potrebbe essere una buona idea.
Aggiungi poi i 50ml di olio di semi, io ho incorporato i 3 cucchiai di zucchero di canna nel cioccolato fuso, così che si sciogliesse perfettamente. Essendo grezzo e non lavorato i grani sono abbastanza grandi e mi è sembrata una buona idea.
Non appena il cioccolato sciolto non è più caldissimo uniscilo al composto e amalgamato con cura utilizzando un leccapentola.
Questo è il momento di aggiungere le due farine, io le ho mischiate prima in una ciotola, così che facessero amicizia.
Ho pensato che avrebbe aiutato. Una volta incorporata tutta la farina, facendo sempre attenzione a non formare grumi ho aggiunto la bustina di lievito.
Questa torta di castagne senza glutine, mi sembra onestamente il top in termini di semplicità di preparazione.
In ultimo ho unito le mele, che avevo tolto dal frigo per incorporarle a temperatura ambiente e l’uvetta sultanina dopo averla reidratata e strizzata.
Credo che per farla più bella potrebbe avere senso decorare la torta con delle fettine di mele proprio pochi secondi prima di infornarla.
Stampo e cottura
Io ho utilizzato il mio stampo circolare con anello, anche perchè non ho altre tortiere se non quella per la crostata che non è indicata.
Ho foderato il fondo con la carta da forno, chiuso l’anello e tagliato la parte in eccesso.
Ricordati di ungere i bordi della tortiera prima di versarla, in alternativa non si staccherà mai più.
Falla cuocere per 30 minuti a 180 gradi e per altri 15 minuti a 150. Forno ventilato.
Visto che ogni forno ha la sua personalità la prova dello stuzzicadenti di aiuterà a capire se è cotta oppure no.