Farina di castagne senza glutine certo
Certo la farina di castagne è naturalmente senza glutine, ma c’è sempre un ma.
Ormai lo sappiamo è importante che la confezione riporti la scritta senza glutine, per via delle possibili contaminazioni.
Immagina uno stabilimento che macina e produce diverse farine, se non ponesse attenzione alle contaminazioni sarebbero inevitabili.
Ora, se come me possiedi una fervida immaginazione, e ti stai immaginando nuvole di farina cogli subito il valore.
A meno che tu non abbia la fortuna di possedere un mulino di famiglia, la scritta senza glutine ci deve essere per poter acquistare con serenità anche le farine naturalmente senza glutine.
Io amo le castagne, ma mai prima d’ora mi era venuto in mente di comprarla.
Credo sempre per via della questione del tempo e delle sua gestione.
Sono però estremamente felice di aver comprato questa farina di castagne senza glutine.
La mia prima pasta frolla
Sembra incredibile anche a me, ma la prima pasta frolla della mia vita l’ho preparata proprio con questa farina di castagne senza glutine.
Assurda la vita.
Io sono in stagione una mangiatrice seriale di castagne, le amo.
Caldarroste, al vapore, in padella, essiccate in ogni versione ad eccezione della crema di marroni che trovo troppo dolce.
Mi sono lancita nell’idea di preaparare una crostata di farina di castagne senza glutine, perchè avevo una fantastica marmellata di lamponi è ho immaginato che la combo sarebbe stata incredibile.
Così è stato.
La gioia di un nuovo grande amore, preparato da me con tutta la leggerezza della prima volta.
Ho seguito la ricetta di Molino Rossetto quasi alla lettera, essendo la prima volta ho pensato che l’improvvisazione non fosse una buona idea.
Te la riporto qui:
200 g di farina senza glutine
50 g di farina di castagne Molino Rossetto
120 g di burro freddo
120 g di zucchero a velo
1 uovo
2 tuorli
1 cucchiaino di lievito
Nella ricetta ufficiale c’erano delle cose in più, tipo la bacca di vaniglia che non avevo o il lievito vanigliato.
Devo dirti però che la crostata era proprio buona anche senza di loro, ma me che piacciono le cose poche dolci e i sapori autentici.
Come impastare una crostata di farina di castagne senza glutine
Per fare la frolla il burro deve essere freddo, sai che di solito invece tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Quindi se decidi all’ultimo di fare la crostata lo puoi fare.
Tagliuzza il burro, uniscilo alle farine e lavoralo con le mani, devi ottenere una sabbiolina a cui poi aggiungerai lo zucchero a velo e il lievito.
Mescola la tua sabbiolina e unisci l’uovo e i tuorlI.
Io ho fatto tutto con le mani usando dei guanti usa e getta, così da evitare di portarmi via tutti gli ingredienti.
Una volta aggiunte le uova l’impasto avrà una bella consistenza soffice ed elastica ed è il momento di avvolgerlo con cura nella pellicola per metterlo in frigorifero per 1 ora.
Quando dico con cura intendo davvero con attenzione maniacale.
Io ho steso la frolla di farina di castagne senza glutine con il tubo della carta allumino, perché non ho un mattarello a casa, quindi ti direi che è facile da stendere.
Ricordati di tenere un pò di impasto per le decorazioni.
Ecco diciamo che nei difetti sta la bellezza, perché senza mattarello fare le decorazioni è decisamente una questione di cuore.
Con i polpastrelli massaggia il fondo della frolla stesa facendo delle piccole cunettine così che la marmellata viva bene nel suo spazio.
Fai cuocere la tua crostata di farina di castagne senza glutine a 180°C per circa 50 minuti, controlla quando mancano 5 minuti, ogni forno cuoce a suo modo non vorrei avere la tua crostata sulla coscienza.