Senza glutine e senza lattosio ma con amore
Senza glutine e senza lattosio sono i mei senza preferiti.
Ogni volta che incontro qualcuno e dico che sono celiaca e intollerante al lattosio compare magicamente un’espressione triste sul viso, non importa che sia una persona appena conosciuta, che forse nemmeno conoscerò o con cui lavoro.
Niente, nemmeno la riverenza fa trattenere alle persone quell’espressione da: ”Uh poverina..”.
Ecco ci terrei a precisare che certo nascere sani, senza nessun problema di salute è super top, ma essere celiaci ed intolleranti al latte è comunque ok, rispetto ad infiniti altri scenari possibili.
Vero, di solito si guarda con invidia a chi sta meglio, ma sono onesta io non ho mai provato questo sentimento.
Di contro ci sono stati momenti in cui mi ha sicuramente frenata e a volte preoccupata, ma non abbastanza per rimanere indifferente alle espressioni da: “Uh poverina” a cui rispondo sempre prontamente con una risata.
Davvero essere celiaci e intolleranti al latte nel 2020 potrebbe essere semplice, concedetecelo.
Il Mondo dei senza
Non poteva venirmi in mente titolo migliore, ogni volta che sto per comprare qualche cosa cerco le scritte senza glutine e senza lattosio.
Spesso i prodotti senza hanno dei packaging “diversi” per essere facilmente riconoscibili e negli anni devo ammettere che da diversi con accezione negativa, sono ora semplicemente diversi.
Il lattosio è paradossalmente più difficile da gestire del glutine per me, forse perché mangio senza glutine da tutta la vita e senza lattosio solo da 5 anni.
Potrebbe essere una questione di abitudine, forse si, ma la verità è che il lattosio così come il glutine è contenuto in così tanti prodotti, che mangiare sano ed occuparsi della propria alimentazione diventa necessario.
Porre l’attenzione sugli ingredienti, su cosa pensare per colazione, pranzo e cena quando devi mangiare senza glutine e senza lattosio è fondamentale.
No non sto facendo del terrorismo, che per altro non serve.
Dico solo che quando inizierai a scegliere con cura il cibo ed intendo dove comprarlo e come cucinarlo la vita senza glutine e senza lattosio diventerà immediatamente più semplice.

Perché il senza glutine chiama il senza lattosio e viceversa
Non lo sapevi?
Ok tieniti forte, se lo sapevi puoi sorridere compiaciuto.
Celiachia e intolleranza al lattosio sono due patologie che si piacciono moltissimo, con questo non voglio dire che tutti i celiaci sono intolleranti al lattosio, né tanto meno che gli intolleranti al lattosio diventeranno celiaci.
La lattasi, cioè l’enzima che ci permette di digerire il lattosio, che è lo zucchero del latte, viene prodotta a livello dei villi intestinali.
Come sappiamo per un celiaco l’intestino e i suoi villi sono proprio il problema: i nostri villi e microvilli sono quasi completamente atrofizzati.
So che detta così sembra una cosa orribile, di fatto è ciò che rende noi celiaci celiaci però.
Se non sei un appassionato di esplorare il corpo umano, ti ricordo che villi e microvilli, sono i responsabili dell’assimilazione delle sostanze nutritive, hanno il compito, quando sani di ampliare la superficie capace di occuparsi delle sostanze nutritive.
Direi che ora è piuttosto facile capire perché per un celiaco sia consigliato seguire una dieta anche senza lattosio nei mesi subito successivi alla diagnosi o perché un celiaco storico possa diventare intollerante.
La sfiga non c’entra niente è questione di corpo umano.
Dieta senza glutine e senza lattosio
Nel caso tu mi stia leggendo per la prima volta preciso che la dieta di cui parlo non ha nulla a che fare con dimagrante.
Andando oltre questo scrupolo, sono moltissimi i prodotti in commercio senza glutine e senza lattosio.
Partendo dai prodotti senza lattosio che immagini subito: mozzarelle, formaggi, burro, latte e panna si trovano facilmente. Sono senza lattosio perché delattosati, cioè con un’aggiunta di lattasi, l’enzima che noi intolleranti non produciamo.
Alcuni formaggi poi sono per natura senza lattosio come il Parmigiano Reggiano, Grana Padano, gorgonzola, pecorino, groviera, provola ed emmenthal.
Se di ottima qualità sono sia senza lattosio che senza glutine, mi raccomando controlla sempre.
Tutti i prodotti da forno e i prodotti lavorati devono avere sulla confezione la scritta senza glutine e senza lattosio. Non ti infilare in etichette infinite se sulla confezione mancano i due senza.
Mangi senza glutine e senza lattosio perché pensi di essere celiaco ed intollerante al latte
Come verificare se sei celiaco
Non ti elencherò i sintomi, alla fine di questo articolo ti suggerisco cos’altro ho scritto che può esserti d’aiuto.
Ciò che devi fare è molto semplice, chiedi al tuo medico di prescriverti un esame del sangue per verificare i tuoi valori di Anticorpi anti-gliadina (AGA), Autoanticorpi anti–endomisio (EMA) e Autoanticorpi antitransglutaminasi (tTGA)
Se questi tre valori sono di molto alterati ci sono delle buone possibilità che tu sia celiaco.
Considerato che il mio medico di base ogni anno prova ad opporre resistenza al mio check up, potrebbe succedere anche a te, non desistere.
Nessuno più di noi sa come stiamo.
Come verificare la tua sensazione di intolleranza al latte
Esistono solo due modi per verificare o meno la presenza ufficiale della tua intolleranza al lattosio:
H2-Breath Test
Se mastichi un pò l’inglese è letteralmente la verifica della presenza di idrogeno nel respiro.
Se sei intollerante al latte e quindi privo di lattasi, nell’intestino inizia un processo di fermentazione che produce un aumento di H2 che per essere eliminato viene subito gestito dai polmoni.
Soffi se c’è idrogeno sei intollerante, semplice no?
Il Test Genetico
Utilizzato soprattutto per i bambini, considerata la difficoltà di poter effettuare l’ H2-Breath Test.
Si può fare a partire dai 6 mesi di vita, è un tampone in grado di verificare anche la predisposizione all’intolleranza.
Ho semplificato molto la descrizione, ma se vuoi avere informazioni dettagliate e precise puoi leggere qui, se vuoi saperne di più.
E quindi
Se sei celiaco e non hai nessun problema con il latte, beato te. Se come da qualche anno il senza glutine e senza lattosio sono la combinata lo sai, si può fare basta solo abituarsi all’idea.
No, non è stato facilissimo, ma ormai ci sono così tanti prodotti in commercio che sarebbe quasi ingiusto lamentarsi.
Per le cene fuori mi raccomando pazienza, educazione e le solite duemila domande.
Scriverò anche un articolo sulle compresse, che ho provato e porto con me quando esco a cena. La doppia limitazione a volte rende le cose davvero difficili al ristorante.
Prevenire però è meglio che curare, perciò scriverò anche di compresse a patto che non diventino un’abitudine in alternativa, non servono a nulla.