Le migliori birre senza glutine in bottiglia e lattina
Ci sono le ragazze da prosecco e poi ci sono le ragazze da birra.
Io ho sviluppato una vera e propria passione per la birra senza glutine.
Ecco io da quando ho bevuto la mia prima birra in bottiglia, rientro decisamente nella seconda categoria. Ho sviluppato immediatamente la passione per la birra senza glutine.
Potrai pensare che non sia elegante, ma arrivare abbondantemente oltre la maggiore età prima di potersi godere una birra ha sviluppato in me una passione.
Per questo non solo scriverò questo articolo, ma dedicherò una vera e propria rubrica alle birre senza glutine in bottiglia e lattina.
Si esistono anche in lattina e adoro solo l’idea. Forse se avessi un età diversa finirei con il collezionarle, perché la birra in sé non è l’unico lato positivo, le bottiglie e le lattine sono spessissimo meravigliose.



Ti condivido le prime di una lunga serie, identificare le mie birre preferite corrisponderebbe a mentirti, per questo non farò altro che presentartele una ad una, associando a quelle che ho già bevuto dei meravigliosi ricordi legati alla prima volta. Scritto così sembra che la mia passione per la birra sia una dipendenza, ma ti assicuro che non è così.
La gioia della prima volta
Credo che tutto questo entusiasmo mi sia rimasto, nonostante gli anni passino, per la grande gioia che provo ogni qual volta mi capiti di poter bere una birra con gli amici senza doverla portare. É come una gioia nella gioia.
Ad esempio essere a Firenze in una calda estate, entrare per caso al Mercato Centrale e poter scegliere fra birre diverse mi emoziona anche ora se ci ripenso.

Il birrificio a partire dal 2014 ha iniziato a lavorare sul processo di riduzione di glutine all’interno delle loro birre. Già nel 2016 vinceva dei riconoscimenti per la qualità delle birre deglutinate.
IPA, Pale Ale e Lager. Per chi è attento alla linea c’è perfino quella con un basso contenuto di calorie.
Sia in lattina che in vetro. Birre per tutti i gusti, se non le avete mai provate fatelo. #Passionebirra
La scoperta non si limita al birrificio, ma a quella che qualche anno fa fu una vera rivoluzione, smettere di limitare la nostra offerta alle birre senza glutine, perché erano nate le birre deglutinate.
Birre senza glutine e Birre deglutinate
Ti chiederai qual’è la differenza fra birra senza glutine e birra deglutinata e se le birre deglutinate sono ok per noi celiaci.
La birra senza glutine è totalmente senza glutine, cioè prodotta con cereali che non contengono glutine come miglio, riso, mais, grano saraceno, amaranto e molti altri.
Tutti però sappiamo che l’orzo è l’elemento fondamentale per la fermentazione della birra, per questo hanno sviluppato il processo di deglutinazione.
Per la produzione delle birre deglutinate si segue la ricetta classica, per poi inserire un enzima, che ingloba gran parte della percentuale di glutine contenuta riportando i livelli al di sotto dei 20ppm, termine previsto dalla legge per definire senza glutine un prodotto.
Quindi si, le birre senza glutine e deglutinate sono entrambe ok per noi celiaci.
Ragazze da birra Vs Ragazze da prosecco
Se sei una ragazza da prosecco saremo comunque amiche, ho bevuto prosecco fino a che non è scattata la passione per la birra senza glutine e comunque lo bevo ancora.
Sul prosecco e il glutine non avrei niente da dire, per cui passo e chiudo.
