La mia Amsterdam senza glutine = Glutenvrij

0 Shares
0
0

Pensieri su Amsterdam Senza Glutine

Amsterdam senza glutine un’esperienza.

Erano solo due anni che non tornavo ad Amsterdam, ma devo dire che ciò che ricordavo, cliqué a parte, è completamente sparito.

Una certezza non è stata minimamente messa in dubbio però, la facilità per noi celiaci di trovare ad Amsterdam soluzioni senza glutine.

Forse il mio modo emozionale di vivere la città, le cose e le persone sta prendendo il sopravvento, mi spiego meglio: ricordavo una città dinamica, serena, piena di bellezza infinita.

Ho vissuto una città cantiere, con un nervosismo palpabile ed un sovrannumero di esseri umani. 

Forse non è la città ad essere cambiata, ma sono io a guardarla con occhi diversi, possibile.

Facendo una media razionale fra sentimentalismo e realtà, la verità è che è sempre ricca di fascino e bellezza, soprattutto nei quartieri non turistici, quelli in cui i cittadini si godono la propria città.

Amsterdam senza glutine

Quando ti dico che trovare il senza glutine ad Amsterdam è semplicissimo intendo che, in ogni supermercato, anche il più piccolo, troverai qualche cosa senza glutine.

La cosa davvero sconvolgente per noi è che nelle catene cittadine più iconiche l’opzione senza glutine è una realtà.

Se non ci sei mai stato perché spaventato ora sai che il senza glutine ad Amsterdam non è un problema.

Pranzi e spuntini senza glutine

Prima di partire come sempre avevo dedicato del tempo alla ricerca di soluzioni per colazioni, pranzi e cene.

Avevo dimenticato un piccolo dettaglio,  viaggiando con mia madre i pasti e la loro organizzazione non rientrano mai nelle priorità.

amsterdam senza glutine mamma ed io

Noi camminiamo, vediamo, facciamo poi ci rendiamo conto di avere fame e io devo trovare li dove siamo una soluzione raggiungibile il più velocemente possibile.

Per questo i nostri pranzi e spuntini il più delle volte sono stati da:

 

Bagels & Beans

#Breakfast #Lunch #Famiacaso 

Se non ci sei mai stato ne sarai felicemente colpito, se lo conosci e ci torni sai già che ogni volta è come se fosse la prima volta.

L’opzione senza glutine è in menù, è quindi disponibile in qualsiasi sede, ma c’è un ma che ho scoperto questa volta. 

Il senza glutine viene trattato con la giusta attenzione, se capiti all’ora di punta potrebbero chiederti di mangiare la versione fredda, invece di quella al forno.

Te lo dico perché mi è successo. 

Amsterdam senza glutine bagel al tacchino

Certo, ci sono rimasta malissimo perché sognavo il BLT- Bacon, lattuga, pomodoro, maionese e noccioline – ma faranno di tutto per farti felice.

Perché succede? 

Per policy preferiscono evitare qualsivoglia tipo di contaminazione.

Essendo l’opzione senza glutine in menù, all’ordine ti chiederanno se sei celiaco, cioè se hai allergia o lo stai scegliendo solo perché ti piace di più.

Non reagire come faresti in Italia 🙂

In Olanda moltissime persone scelgono di mangiare senza glutine, un pò per via della Gluten Sensibility e un pò perché la Paleo nel paese va fortissima.

Ad Amsterdam il senza glutine come ti dicevo è la normalità.

Se è la tua prima volta ti racconto come funziona.

Nel menù insieme a tutte le versioni di Bagel immaginabili c’è anche quella senza glutine, la scegli, selezioni la farcia che desideri e ordini.

Semplicissimo.

Per la colazione c’è anche un menù dedicato ad un ottimo prezzo, se passi per una fame a caso puoi anche fermarti a leggere e lavorare.

Ci fosse anche in Italia sarei la persona più felice del Mondo. Questo è uno dei motivi per cui prenderei un volo per Amsterdam anche ora, con rientro in giornata.

Pancakes Amsterdam

#Breakfast #Lunch #Famiacaso 

Un sogno diventato realtà.

I locali sono tutti super carini, curati e il personale gentilissimo. 

Noi celiaci abbiamo un menù dedicato, che condividiamo con i senza lattosio e vegani: un Mondo di diversità riunito e spiegato in modo chiarissimo.

Al momento non sono disponibili scelte incrociate.

Se come me sei anche intollerante al lattosio dovrai scegliere dal menù senza glutine le opzioni che sono anche senza lattosio, ma non potrai chiedere una versione senza lattosio senza glutine.

Ok, detto così sembra tragico in realtà le opzioni di pancakes senza glutine sono infinite.

I comuni mortali possono scegliere fra gli American Pancakes, più piccoli di diametro e cicciottini e gli Holland Pancakes, grandi e sottili come una crepes.

I pancakes senza glutine sono in versione olandese, cioè piana ed enorme.

Amsterdam senza glutine pancake

Presentati con molta fame, ti assicuro che ti dispiacerebbe doverlo avanzare, ma quando dico enorme è enorme e io ho sempre fame.

Nota al merito: non prendono contanti.

 

Omelegg

#Breakfast #Lunch #Famiacaso 

Chiaramente ti devono piacere le uova e se è così è come finire in paradiso.

Non si può prenotare, ci si mette in coda e ti avviso che potrebbe esserci della coda, ma il menù e ciò che mangerai ti ripagherà di ogni attesa.

amsterdam senza glutine omelegg
Omelegg

Presentarsi affamato anche in questo caso è un’ottima idea, servizio veloce e dinamico: ordini, consumi e te ne vai.

Il regno delle uova, quando ordinerai mi raccomando ricordati di dire che sei celiaco, sembra un ovvietà ma non lo è.

Ti porteranno anche del pane senza glutine al tavolo.

Le scoperte senza glutine

La prima scoperta di questo viaggio è stato il meraviglioso FoodHallen un mercato coperto in cui puoi passare un’intera giornata, se anche a te capiterà la tempesta del secolo.

All’interno infatti troverai un cinema, una biblioteca, degli shop di designer locali – compresa una factory di jeans – e la food hall e la chiamo così per darti l’idea di quanto grande sia.

Ci sono milioni di opzioni di cibo e bevande ai lati, mentre nella zona centrale ci sono tavoli e panche sociali in cui mangiare condividendo lo spazio con amici o trovandone di nuovi.

L’atmosfera è rilassata e credo fossimo gli unici turisti a pranzare li.

senza glutine amsterdam insdiano

Lo consiglio per goderti a pieno un pò di spirito dinamico, giovane e si dannatamente hipster della città.

Amsterdam senza glutine ma super sociale, credo che sia proprio questo il motivo per cui mi viene così naturale sostenere che sia facile mangiare senza glutine ad Amsterdam.

Se mi fermo un secondo a riflettere di certo non è semplice come in Spagna o in Inghilterra eppure l’idea di integrazione lo rende, secondo me, facile.

La seconda scoperta è un Caffè, solo ripensandoci mi entusiasmo: se anche tu come me uscendo dal FoodHallen avrai voglia di caffè proprio all’angolo sulla stessa strada a sorpresa ho trovato Lot Sixty One.

Una grafica bellissima per un piccolo Caffè che, non solo tosta e vende caffè, ma aveva tre opzioni di dolcetti senza glutine e latte in vetrina.

La ragazza mi ha suggerito dopo una descrizione decisamente convincente la Lemon Cake: era pazzesca.

amsterdam senza glutine lemon cake

Pazzesca anche per i palati non celiaci che erano in viaggio con me.

Una sicurezza, non dico di passarci apposta, ma forse anche si.

 

Presto scriverò un articolo dedicato ai Bagel senza glutine, li amo così tanto che non farlo sarebbe un’inutile sofferenza.

Intanto raccontami la TUA Amsterdam senza glutine, ormai lo sai, più ne parliamo più è semplice.

amsterdam senza glutine copertina

Amsterdam senza glutine minifesto

0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like