Io celiaca in viaggio ho immancabilmente sempre fame, anche se ho fatto colazione a casa prima di raggiungere l’aeroporto, il mood vacanziero mi mette appetito.
Capita anche a te?
Se è così credo che questo articolo possa esserti super utile.
Viaggiare senza glutine è come sempre solo una questione di organizzazione.

Cosa fare quando stai per prenotare un viaggio che include un volo a medio, lungo raggio.
Prima di prenotare il volo
Partiamo con ordine.
Quando stai per prenotare il tuo volo di media o lunga tratta ricordati di selezionare il pasto senza glutine.
Non lo sapevi?
La maggior parte delle compagnie offre il pasto senza glutine.
Generalmente non ha nessun costo aggiuntivo è semplicemente una delle opzioni possibili.
Queste sono le compagnie aeree con cui ho viaggiato e che sicuramente offrono pasti senza glutine a bordo:
- American Airlines
- Alitalia
- Airfrance
- Air Canada
- British Airlines
- Delta Airlines
- Emirates
- Ethiad Airline
- Lufthansa
- Thomas Airlines
- Turkish Airlines
É molto importante prenotare il vostro pasto senza glutine, anche detto “special meal” al momento della prenotazione, sia che come me procediate alla completa organizzazione del viaggio sia che ti stia rivolgendo ad un agenzia.
Nel caso in cui ti sia dimenticato di prenotare il tuo pasto senza glutine, ogni compagnia ha la sua policy: alcuni accettano la prenotazione fino a 24 ore prima, altri invece hanno tempi diversi.
Verifica sul sito della compagnia con cui stai per volare o fatti aiutare dalla tua agenzia, non rinunciare solo perché non sai l’inglese o credi non ti piacerà ciò che ti verrà offerto.
Chiaro nel mio bagaglio a mano ho sempre delle cosine per le mie fami a caso oltre al kit si viaggio, però sapere che come tutti avrai i pasti caldi in volo aumenta a dismisura la qualità del tuo viaggiare senza glutine.
Al Check – in
Al check in ricordati di chiedere se il tuo pasto GFML, ovvero gluten free o senza glutine se la compagnia è italiana è confermato.
Anche nel caso in cui non avessi un bagaglio da imbarcare ti consiglio di passare al Check- in per verificare che il pasto senza glutine che hai richiesto sia effettivamente a sistema.
Se così non fosse, difficilmente la compagnia sarà in grado di servirti un pasto certificato senza glutine a bordo.
Sfrutta il tempo che hai a disposizione prima dell’imbarco per fare shopping e scorte di cibo.
In Volo
I miei pasti preferiti sono senza ombra di dubbio quelli di Emirates Airlines.
Il pane fresco e il dolcetto made in Dubai sono pazzeschi.
Saliti a bordo applicano sempre un adesivo GFML sul mio sedile.
L’adesivo è un semplice strumento per il team di bordo per serviti il pasto corretto evitando di disturbati ogni volta per chiederti se sei proprio tu che mangi senza glutine.
Non male insomma, c’è qualcuno in volo che si occupa di te.
Vale anche per gli snack, vedendo l’adesivo generalmente mi offrono un’alternativa oppure si scusano per non avere nulla senza glutine a bordo.
Il cibo in volo è locale: a seconda della tua tratta potrai assaggiare piatti diversi.
Parlando di Emirates questa è la descrizione ufficiale del pasto senza glutine presente sul sito: ” Questo pasto è destinato ai passeggeri allergici o intolleranti al glutine. Questo pasto non contiene alcun prodotto a base di frumento.
Può contenere torte e pane senza glutine, prodotti caseari, frutta e verdura fresche, legumi, insalata, pesce, carni magre, granoturco, prodotti senza frumento quali riso e cracker, patate, quinoa e grano saraceno.
NON contiene pane a base di frumento, salse, pasta, crema pasticciera, wafer, cracker, semolino, orzo, segale e avena.”
Nel caso volessi approfondire qui trovi tutte le informazioni che la compagnia offre in merito alle necessità alimentari e ai pasti disponibili.

Un altro ottimo ricordo è quello della British Airlines, così come della Turkish Airlines.
Pur essendo il 2019 non tutte le compagnie di volo sono in grado di offrire un pasto certificato senza glutine.
Ti invito quindi a controllare sempre o a chiedere alla tua agenzia di viaggio di farlo per te.
Siamo celiaci ed è giusto poterci godere il viaggio in tutti i suoi momenti, proprio come ogni altro passeggero.
Viaggiare senza glutine è come viaggiare.
Prima di viaggiare: In Aeroporto
Se sei una persona molto ansiosa, estremamente rispettosa delle regole o molto sfortunata e passerai molte ore in aeroporto, ti sarà altrettanto utile sapere che sempre più bar e ristoranti offrono un menù senza glutine.
Per esperienza personale e direttissima:
MILANO MALPENSA
Moka per gli snack dolci o salati.
Aroma Cafè, Time Cafè, Davide Oldani Caffè, Puro gusto e Briciole Bar prodotti monodose senza glutine disposti generalmente vicino alle casse.
Ferrari spazio Bollicine per un brindisi prima di partire.
Obicà per una fame di mozzarella.
Inamore prodotti monoporzione e a volte tramezzini.
Venchi per un cioccolatino o il gelato.
Juice Bar potrai comprarti delle cose da portarvi in viaggio, non solo monodose ma intere confezioni.
MILANO LINATE
Illy Caffè, Aroma Cafè, Puro gusto e Briciole Bar prodotti monodose senza glutine generalmente disposti vicino alle casse.
Juice Bar frutta, succhi e barrette. Il Bar per i salutari come me.
Panino Giusto insalate e piatti caldi.
Carrefour Express se ti rendi conto di non aver portato con te abbastanza prodotti salvavita o ti viene una voglia.
Per ricerca anche se non mi è capitato di provarli:
ROMA FIUMICINO
Ce ne sono così tanti che vi nomino quelli che mi hanno particolarmente colpito, ma qui potete scaricare la guida dell’aeroporto che ha una sezione dedicata.
Si, pazzesco.
Pastasciutta come a casa per portarti in volo un primo pronto e farlo scaldare al microonde.
Mokà Bagel Factory bagel senza glutine.
Asia Street Cooking se come me ami il cibo orientale.
San Crispino per un gelato.
Foglie 34 possibili ingredienti per le tue insalate.
McDonald’s ha il panino senza glutine.
Per comprare qualche cosa da portarti in volo Vacanze Romane sembra essere il market più fornito dell’aeroporto.
VERONA
Culto caffè Cioccolato, Mokà, Brioccocafè per gli snack dolci o salati.
De canto per un calice di vino.
Informati sempre, semplificati la vita.
Essere celiaco, soprattutto se sei stato diagnosticato da poco, può essere un dramma, ma davvero basta poco per regalarti la migliore esperienza possibile, in viaggio come a casa.
Viaggiare senza glutine è assolutamente possibile!
Potrebbe anche interessarti leggere
1 comment
Bravissima, articolo utilissimo e esaustivo 🙂