Dieta Low Fodmap senza glutine – La Box di Giulia

0 Shares
0
0

Dieta Low Fodmap ?!

Dieta low fodmap senza glutine, se non conoscessi Giulia non saprei assolutamente di cosa si tratta.

Per questo ho pensato fosse utile scrivere un articolo e dedicarci una box.

Parto con il precisare subito che la dieta low fodmap non necessariamente è senza glutine.

Precisazione utile perché diverse patologie correlate alla celiachia traggono benefici dalla dieta low fodmap, ma non tutti i celiaci devono seguirla.

Sono però moltissime le persone celiache che soffrono anche di IBS – Sindrome del colon irritabile e che come Giulia devono seguirla per stare meglio.

La dieta low fodmap permette uno stile di vita sano senza fastidiosi conseguenze sul corpo e sulla mente.

Proprio così, se non ne soffri non puoi nemmeno immaginare di cosa è capace l’IBS: stati di ansia oltre ai classici gonfiori e sintomi di pancia, se vogliamo semplificare.

Forse la dieta low fodmap potrebbe essere la risposta a quei fastidi a cui non riesci a dare un nome.

Sempre più spesso persone non celiache mi scrivono raccontandomi dei loro sintomi, degli esami negativi eppure del grande beneficio di mangiare senza glutine.

Precisiamo subito che il glutine in quanto proteina non è un fodmap, ma la composizione degli alimenti senza glutine complica chiaramente le cose.

Così è nata la Box La Menthapiperita per Gluten Freaks, prodotti artigianali italiani senza glutine e low fodmap.

Cosa scegliere

Prima di arrivare alla box capiamo insieme cosa vuol dire dieta low fodmap.

Partiamo dalla definizione: Low FodMap= fermentable oligo-, di-, monosaccharides and polyols ovvero oligosaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi fermentabili e polioli.

Per noi comuni mortali carboidrati a catena corta scarsamente assorbiti dall’intestino tenue.

Non è affatto semplice essere celiaci e seguire una corretta alimentazione Fodmap.

Se soffri di IBS il lavoro si duplica, perchè moltissimi prodotti che potrebbero essere low fodmap diventano invece nemici per via delle composizioni.

Nella Box Giulia ha scelto prodotti che ama e che le permettono di godersi del buon cibo artigianale senza glutine e low fodmap.

Insomma diventa una questione di metodo e nuove abitudini.

Se non la conosci ti consiglio di seguirla, pubblica sempre ricette golose, sane, senza glutine, lattosio e low fodmap.

Se vuoi sapere più di lei, puoi leggere anche questa intervista che le ho fatto ormai qualche tempo fa.

box senza glutine

Cosa evitare

La dieta low Fodmap generalmente viene impostata da un nutrizionista, che può aiutarti nel processo di disinfiammazione del tuo corpo.

Proprio così tutti i sintomi che ti stanno facendo vivere disperatamente ora si possono risolvere.

Basta avere pazienza, metodo e volersi bene.

Sembra banale, ma seguendo la vita di Giulia mi sono proprio accorta che è tutt’altro che sciocco ricordarti di volerti bene.

Generalmente si seguono tre fasi:

    • Eliminazione degli alimenti ad alto contenuto fodmap
    • Reintegrazione degli alimenti in quantità e frequenze controllate
    • Mantenimento delle nuova dieta bilanciata monitorando gonfiori e sintomi

Ti starai chiedendo quali sono gli alimenti ad alto contenuto fodmap ho pensato di riassumerli in macro categorie:

Cereali: frumento e segale, avena, orzo e tutti quelli che contengono glutine e fibre. Le fibre non sono chiaramente amiche.

Latticini: formaggi freschi, yogurt, gelato. Il senza lattosio diventa una religione e anche nelle opzioni vegetali occorre attenzione.

Frutta: mela, pera, anguria, pesche, albicocche, prugne, susine, more, avocado, mango, papaia, cachi, datteri e fichi. Cioè tutta quella ricca di fruttosio, inutile dire che i succhi di frutta sono da evitare.

Verdura: cavoli, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, broccoli, crauti, verza, barbabietola, zucca, topinambur, carciofi, asparagi, finocchi, cipolla, scalogno, porro, aglio e funghi.

Zucchero bianco/dolcificanti: che in buona parte dei prodotti senza glutine in grande distribuzione vanno eliminati. Da qui la necessità di seguire una corretta alimentazione senza glutine, fatta di scelte consapevoli.

Come comportarsi

Ora che sai che cos’è, quali sono gli alimenti potresti pensare di aver trovato la souzione.

Ti prego però di non sottovalutare il passaggio del nutrizionista è davvero fondamentale farsi seguire.

Non è questione solo di singoli alimenti, ma anche di combinazioni e soprattutto è importante imparare ad ascoltarti e continuare a mangiare in modo sano e bilanciato.

Se non conosci nessun nutrizionista ti suggerisco Marta, potrà aiutarti anche a distanza ed è così gentile e preparata che non citarla sarebbe stato un reato.

Se ora vuoi farti un regalo puoi pre-ordinare la box con i prodotti scelti da Giulia proprio qui.

Box senza glutine
0 Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *