Alpe Magna

La storia di Alpe Magna inizia nel 1953, quando Mario Simonetto, dopo una lunga gavetta da macellaio presso numerose botteghe, apre la sua prima macelleria a Castelnuovo in Trentino.
Dopo decenni di intenso lavoro la struttura si amplia con la costruzione di un laboratorio per la produzione di carni e salumi tipici e di un nuovo reparto per la preparazione di eccellenze gastronomiche.
In poco tempo l’esperienza e la passione tramandate fanno di Simonetto Carni un marchio distintivo di qualità.
Nel 2014 l’attività viene riconosciuta come Bottega Storica Trentina a testimonianza della grande valenza socio-culturale dell’azienda.
Qualche anno più tardi, con Andrea e Davide, nasce una nuova grande avventura: quella di Alpe Magna.
L’attenzione nella scelta e nella lavorazione a mano di ogni ingrediente, la passione e le antiche tradizioni fanno dei prodotti Alpe Magna dei capolavori di gusto.
I sughi e le salse diventano delle piccole opere d’arte, realizzate con amore e dedicate ai cultori del gusto.

La storia di Alpe Magna inizia nel 1953, quando Mario Simonetto, dopo una lunga gavetta da macellaio presso numerose botteghe, apre la sua prima macelleria a Castelnuovo in Trentino.
Dopo decenni di intenso lavoro la struttura si amplia con la costruzione di un laboratorio per la produzione di carni e salumi tipici e di un nuovo reparto per la preparazione di eccellenze gastronomiche.
In poco tempo l’esperienza e la passione tramandate fanno di Simonetto Carni un marchio distintivo di qualità.
Nel 2014 l’attività viene riconosciuta come Bottega Storica Trentina a testimonianza della grande valenza socio-culturale dell’azienda.
Qualche anno più tardi, con Andrea e Davide, nasce una nuova grande avventura: quella di Alpe Magna.
L’attenzione nella scelta e nella lavorazione a mano di ogni ingrediente, la passione e le antiche tradizioni fanno dei prodotti Alpe Magna dei capolavori di gusto.
I sughi e le salse diventano delle piccole opere d’arte, realizzate con amore e dedicate ai cultori del gusto.