Baci Perugina = San Valentino
No non sono una persona particolarmente romantica, nemmeno particolarmente golosa ma camminando in questi giorni nel Mondo mi sono resa conto che i Baci Perugina sono ovunque.
Certo c’è San Valentino alla porte, quindi alle classiche confezioni in tubo o scatola si sono aggiunte le varianti con Amore.
Perfino in Autogrill se prendi un caffè ti chiedono se vuoi un Bacio Perugina e li mi è venuta l’idea di scrivere questo articolo.
Nell’istante in cui mi è stato proposto, il tempo che per altro hai alla cassa di un Autogrill, nella mia mente sono passati in primis il senso di colpa da dolcetto pronto a dissuadermi e poi la grande domanda: i Baci Perugina sono senza glutine?
Quindi ho immaginato di non essere la sola ad aver fatto lo stesso passaggio mentale ed ecco qui l’articolo sui Baci Perugina senza glutine.
Sono senza glutine
Con grande serenità e a gran voce posso dirti che si i Baci Perugina sono senza glutine, ora entro nel dettaglio così potrai godertelo la prossima volta che qualcuno te lo regala o te lo offre.
Non so perché, ma ho sempre trovato molto più buono il Bacio Perugina regalato, forse allora sono romantica. Dovrei rivalutare il mio punto di vista?
No, non ora, non fosse per altro che io mi chiamo Valentina e quindi in quella giornata ogni sorpresa è sempre gradita 🙂
Tutti i Baci Perugina sono senza glutine, comprese le limited edition.
I gusti classici: Fondente Luisa , Fondentissimo 70%, Latte Avvolgente e Bianco Armonioso e le limited editions, metti per esempio che ami il rosa, c’è la versione con il Cacao Ruby.

Storia dei Baci perugina
Peluche, ceramiche, scatole bijou, scatole di latta, tubi ma la verità è se non ci fossero le frasi non sarebbe la stessa cosa.
Piccola puntualizzazione le frasi dei Baci sono in realtà cartigli, inventati da Francesco Seneca fin dal primo cioccolatino. Quella carta serviva infatti ad evitare che il cioccolatino si rovinasse, ma chiaramente i cartigli non sono nati solo per questo.
Prima di raccontarti il perché devo per forza dirti che noi oggi mangiamo i Baci grazie alla Signora Luisa Spagnoli che nel 1922 unendo gli ingredienti creò il primo cioccolatino, che per via della forma simile ad una nocca, chiamo Cazzotto.
Cazzotto, trovo che il nome fosse a dir poco geniale e senza tempo, ma Giovanni Buitoni, uno dei quattro soci fondatori, pensò che entrare in un bar ed ordinare un cazzotto non fosse così efficace come ordinare un Bacio e così dal 1924 tutti iniziarono ad ordinare Baci invece di Cazzotti.
I cartigli sono fortemente legati alla signora Luisa e al signor Giovanni, leggenda narra che i due fossero amanti clandestini, capisci bene che il cartiglio assume un ruolo fondamentale nella storia.
Storia a parte tutti abbiamo conservato nel diario il cartiglio regalato da qualcuno che amiamo, almeno una volta.
Io con sincerità ammetto di averlo fatto e tu?
Se anche per te il latte latte è un tema, dovrai scegliere se concedertene uno o resistere con tutta la forza che possiedi, perché sono onesta fino al 14 Febbraio i Baci Perugina saranno ovunque.